• IT
  • EN
 BIGLIETTI
I Giardini di Villa della Pergola I Giardini di Villa della Pergola
  • Scopri
    • Il Giardino Botanico
    • La Storia
    • Il Restauro
  • Collezioni
    • Agapanti
    • Glicini
    • Agrumi
    • Altre collezioni e piante rare
    • Le fioriture
  • Visite
    • Visite Guidate
    • Info e Tariffe
    • Didattica e Workshop
  • Come arrivare
  • Contatti
  • Magazine

A proposito di Agapanti... dal professor Gino Rapa

21 Lug 2022
  • Redazione
  • Novità

Il nostro Amico Gino Rapa di Albenga, che si firma amichevolmente "il vecchio insegnante di latino e greco", offre spesso suo suo profilo Facebook delle pillole culturali di assoluto interesse.

Vi riportiamo una sua interessante dedica agli agapanti: etimologia, storia e curiosità.

"Gli AGAPANTI sono i fiori dell’amore. Il nome infatti deriva dal greco Agàpe amore + Anthos fiore. E come il vero Amore l’agapanto è perenne, non muore mai. Nemmeno il freddo lo uccide, lo fa solo scomparire per qualche tempo, ma ai primi tepori l’agapanto, come l’Amore, riemerge dal terreno e spicca, imperturbabile, sugli altri fiori per robustezza, eleganza, statura . Proprio come gli Amori che piace immaginare eterni, quelli che, come le foglie avvolgenti degli agapanti, abbracciano l’esistenza delle persone più fortunate. Molti artisti furono ispirati dalla loro bellezza. Monet li piantò lungo le sponde del lago nel suo giardino e li dipinse nel quadro AGAPANTHUS oggi esposto al MoMA di New York; ma più di tutti fu Marc Chagall a subire l’influenza del fiore dell’amore, assoluto protagonista del suo giardino in Provenza. In Liguria, ad Alassio, nei Giardini di Villa della Pergola, nei mesi di giugno e luglio si può ammirare la fioritura di quasi 500 varietà di AGAPANTI. Creata da Silvia Arnaud Ricci con l'architetto del paesaggio Paolo Pejrone è una collezione unica in Europa. Da visitare in questo periodo. Buon Giovedì dal vecchio insegnante di latino e greco. "

 

Per altre interessanti pillole? Seguitelo!

Categorie

  • Giardinaggio
  • Novità
  • Premi e riconoscimenti
  • Tutti i post

Ultimi Post

  • A proposito di Agapanti... dal professor Gino Rapa
    21/07/2022
  • La collezione di Agapanti più importante in Europa
    27/06/2022
  • Il 4 - 5 giugno "Appuntamento in Giardino"
    01/06/2022
Logo

I Giardini di Villa della Pergola, realizzati a fine Ottocento in una posizione unica di affaccio sul mare, offrono un'occasione unica per apprezzare la tipica vegetazione mediterranea insieme a piante rare della flora esotica.

Scopri

  • I Giardini
  • Come arrivare
  • Contatti
  • Acquista Biglietto

Recapiti:

  • Dove siamo:
    Via Privata Montagu, 9
    17021 Alassio (Sv)
  • Telefono:
    +39 0182 646130
Partnership

© 2021 I Giardini di Villa della Pergola - P.IVA 04368400968

  • Privacy & Cookie
  • Credits