I Giardini di Villa della Pergola fanno parte del progetto Garden Route Italia.
Promosso da APGI e Ales e sostenuto dal MiBACT ha come obiettivo quello di raggiungere un disegno organico nazionale per lo sviluppo del garden tourism attraverso la predisposizione di itinerari locali e interregionali, al fine di mettere a sistema il vasto patrimonio paesaggistico italiano”
Il portale, in continuo aggiornamento, presenta una scheda dettagliata per ogni parco inserito, oltre a una serie di percorsi tematici e topografici che si snodano da nord a sud attraverso quasi tutte le regioni italiane: c'è per esempio un itinerario dedicato a Goethe - primo di una serie che sarà dedicata ai grandi viaggiatori - uno sui labirinti, un tour dei giardini reali, un percorso sui giardini "al femminile" e così via, seguendo i tre grandi temi di arte, natura e paesaggio.
La selezione dei giardini avviene tenendo conto di un insieme di fattori, tra i quali l’interesse storico, artistico e botanico, l’integrità del rapporto con il contesto paesaggistico, l’accoglienza, la cura e la manutenzione nel rispetto della qualità ambientale
“Vogliamo puntare molto sullo sviluppo dei giardini, affinché quelli italiani possano tornare ad essere di nuovo un riferimento mondiale: sinonimo di bellezza ed arte. Non appena questa pandemia passerà vogliamo che i giardini possano essere vissuti sempre, tutti i giorni. Perché la collettività possa riappropriarsi di un patrimonio unico che diffonde conoscenza storica e coscienza ambientale. Una risorsa per rafforzare i territori, soprattutto a seguito della pandemia, in linea con gli indirizzi strategici sul turismo”, dichiara la Sottosegretaria al Turismo del Mibact Lorenza Bonaccorsi “
Il progetto vuole restituire centralità al patrimonio verde del Paese, a lungo definito ‘Giardino d’Europa’ per la bellezza dei suoi paesaggi costellati di dimore, castelli, giardini.
I nostri parchi costituiscono un trait d’union tra architettura e paesaggio, tra natura e cultura, tra patrimonio monumentale e vocazioni produttive. Sono pertanto asset fondamentali per iniziative di valorizzazione a scala territoriale, in accordo con quanto previsto dal piano strategico del turismo.
La guida mappa oltre 200 giardini suggerendo numerosi itinerari alla scoperta di questo straordinario universo verde.
«Il nostro obiettivo non è offrire una semplice vetrina, ma creare una vera e propria cultura del verde, svelando il mondo dei giardini in tutta la sua complessità: non solo i giardini storici e monumentali, ma anche gli orti botanici, le collezioni private, i parchi contemporanei. Purché siano visitabili», spiega Giuseppe La Mastra, coordinatore APGI e tra gli ideatori del progetto Garden Route.