• IT
  • EN
 BIGLIETTI
I Giardini di Villa della Pergola I Giardini di Villa della Pergola
  • Scopri
    • Il Giardino Botanico
    • La Storia
    • Il Restauro
  • Collezioni
    • Agapanti
    • Glicini
    • Agrumi
    • Altre collezioni e piante rare
    • Le fioriture
  • Visite
    • Visite Guidate
    • Info e Tariffe
    • Didattica e Workshop
  • Come arrivare
  • Contatti
  • Magazine

I Giardini di Villa della Pergola tra i dieci parchi più belli d’Italia

12 Lug 2021
  • Redazione
  • Premi e riconoscimenti

Dopo un’attesa durata due anni, causa emergenza sanitaria, il comitato scientifico del “Parco più bello” ha selezionato e presentato i dieci finalisti dell’edizione del concorso per gli anni 2020/2021: i Giardini di Villa della Pergola sono tra i dieci finalisti, tra i cinque della categoria Giardini Privati.

Un ulteriore riconoscimento per i Giardini, già definiti “eccezionali e imperdibili” da Le Figaro, e una “destinazione unica” da Forbes, e inseriti quest’anno tra le top 15 attrazioni in Liguria dalla nuova guida di Lonely Planet. Un riconoscimento anche per la città di Alassio che si conferma sempre più meta green e un riferimento per un turismo culturale e slow nella Riviera di Ponente.

Il prestigioso network seleziona ogni anno un itinerario di parchi e giardini: un percorso tra labirinti, castelli e dimore storiche dove il profumo dei fiori, la vivacità dei colori di piante e alberi secolari tornano a disposizione di un pubblico di appassionati per indimenticabili escursioni e passeggiate tra architettura e paesaggio, tra natura e cultura.

Da nord a sud sono dieci i parchi selezionati, divisi in due categorie, Giardini pubblici e Giardini privati, valutati dalla Giuria in base ai parametri previsti dal regolamento: l’interesse storico-artistico, l’interesse botanico, lo stato di conservazione, il programma di gestione e manutenzione, i servizi, l’accessibilità, le informazioni offerte all’utenza.

Nella sua categoria i Giardini di Villa della Pergola sono in compagnia di altre meravigliose e prestigiose realtà: il Castello di Duino in Friuli Venezia Giulia, il Labirinto della Masone, vicino Parma, il Castello di Celsa, nella campagna senese, e Villa Tasca a Palermo.

Giunto alla sua XVII edizione, il concorso ha lo scopo di valorizzare il patrimonio di parchi e giardini del nostro Paese, per stimolare l’interesse e la sensibilità verso il verde nelle sue forme più alte. Vi partecipano oltre 1.000 realtà, tra le quali vengono ogni anno selezionate le eccellenze tenendo conto degli aspetti storico-artistici e botanici, dello stato di conservazione, del programma di manutenzione e gestione, della presenza di adeguati servizi, accessibilità e informazioni al pubblico.

Categorie

  • Giardinaggio
  • Novità
  • Premi e riconoscimenti
  • Tutti i post

Ultimi Post

  • La collezione di Agapanti più importante in Europa
    27/06/2022
  • Il 4 - 5 giugno "Appuntamento in Giardino"
    01/06/2022
  • A STRISCIA LA NOTIZIA PER “CAPOLAVORI ITALIANI IN CUCINA” GIORGIO PIGNAGNOLI DEL NOVE
    12/05/2022
Logo

I Giardini di Villa della Pergola, realizzati a fine Ottocento in una posizione unica di affaccio sul mare, offrono un'occasione unica per apprezzare la tipica vegetazione mediterranea insieme a piante rare della flora esotica.

Scopri

  • I Giardini
  • Come arrivare
  • Contatti
  • Acquista Biglietto

Recapiti:

  • Dove siamo:
    Via Privata Montagu, 9
    17021 Alassio (Sv)
  • Telefono:
    +39 0182 646130
Partnership

© 2021 I Giardini di Villa della Pergola - P.IVA 04368400968

  • Privacy & Cookie
  • Credits