• IT
  • EN
 BIGLIETTI
I Giardini di Villa della Pergola I Giardini di Villa della Pergola
  • Scopri
    • Il Giardino Botanico
    • La Storia
    • Il Restauro
  • Collezioni
    • Agapanti
    • Glicini
    • Agrumi
    • Altre collezioni e piante rare
    • Le fioriture
  • Visite
    • Visite Guidate
    • Info e Tariffe
    • Didattica e Workshop
  • Come arrivare
  • Contatti
  • Magazine

Ultima settimana di visite prima della pausa invernale

27 Ott 2021
  • Redazione
  • Novità

Ultima settimana di visite guidate per ammirare i colori e le fioriture autunnali e un’apertura eccezionale: lunedì primo novembre.

Dopo una primavera e un’estate ricche di visitatori, con un successo e numeri da record, i Giardini di Villa della Pergola prendono una pausa per la stagione invernale.
Questa sarà l’ultima settimana del 2021 in cui i visitatori potranno ammirarli accompagnati dalle esperte guide.

Eccezionalmente aperti anche lunedì 1 novembre, da martedì 2 novembre i Giardini andranno in pausa per permettere le manutenzioni necessarie e riaprire all’arrivo della primavera.

Già definiti “straordinari e imperdibili” da Le Figaro, e una “una sorta di Eden a cielo aperto” dal magazine Cook. Inc, i Giardini di Villa della Pergola hanno ricevuto quest’anno numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui l’inserimento tra le 15 attrazioni da non perdere in Liguria dalla guida Lonely Planet e la finale del concorso “Il Parco più bello d’Italia”, inserendosi tra i primi cinque nella categoria giardini privati, in attesa della proclamazione.

Le visite guidate ai Giardini in questa ultima settimana permetteranno di ammirare la scenografica ambientazione autunnale, passeggiando tra i colori unici che la natura regala in questo periodo dell’anno.

Questa stagione regala anche una ulteriore sorpresa per i visitatori: gli Ibischi, normalmente in piena fioritura in luglio e agosto, quest’anno hanno aspettato ottobre per esplodere rigogliosi.

Molte le specie che abitano i Giardini, tra cui Hibiscus Fijan Gold, Hibiscus Hanna, Hibiscus White Kalakawa, Hibiscus Lady in Red, Hibiscus Dragon’s Breath, Hibiscus Great Satan, Hibiscus Ibiza, Hibiscus Envy, Hibiscus General Corteges, Hibiscus Apricot, Hibiscus Fire Bird, Hibiscus Black Beauty.

Oltre alla fioritura degli ibischi si segnalano quelle delle lantane e delle rose (tra cui le iceberg, le brillant pink e la rosa centifolia).

Durante le visite si potranno ammirare le collezioni di Opuntiae e Succulente rare, l’ampissima collezione di Agrumi, con i frutti in fase di maturazione, quasi 40 diverse varietà, tra specie locali, come il celeberrimo Chinotto di Savona (presidio Slow Food) e altre come il Cedro Mano di Buddha, l'Arancio Trifoliato, unico agrume a foglia caduca in natura, o il Murraya Paniculata, il più piccolo agrume al mondo dalle cui foglie si ricava il curry, il cedro di diamante, il pomelo.

È possibile visitare i Giardini con visite guidate tutti i giorni fino a lunedì 1 novembre incluso. Prenotazione obbligatoria.

Categorie

  • Giardinaggio
  • Novità
  • Premi e riconoscimenti
  • Tutti i post

Ultimi Post

  • A STRISCIA LA NOTIZIA PER “CAPOLAVORI ITALIANI IN CUCINA” GIORGIO PIGNAGNOLI DEL NOVE
    12/05/2022
  • I Giardini di Villa della Pergola sono il Parco più bello d'Italia
    21/04/2022
  • FlorArte Arenzano, arte e natura nella Serra Monumentale di Villa Negrotto Cambiaso.
    15/04/2022
Logo

I Giardini di Villa della Pergola, realizzati a fine Ottocento in una posizione unica di affaccio sul mare, offrono un'occasione unica per apprezzare la tipica vegetazione mediterranea insieme a piante rare della flora esotica.

Scopri

  • I Giardini
  • Come arrivare
  • Contatti
  • Acquista Biglietto

Recapiti:

  • Dove siamo:
    Via Privata Montagu, 9
    17021 Alassio (Sv)
  • Telefono:
    +39 0182 646130
Partnership

© 2021 I Giardini di Villa della Pergola - P.IVA 04368400968

  • Privacy & Cookie
  • Credits